• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commuòvere

Vocabolario on line
  • Condividi

commuovere


commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come muovere). – 1. a. Muovere profondamente gli affetti, cagionare un vivo sentimento di pietà, dolore, affetto, tenerezza, ammirazione e sim.: c. l’animo, la mente; le tue disgrazie mi commuovono; la sua generosità mi ha commosso; musica, versi che commuovono. Nell’intr. pron., commuoversi, provare forti emozioni, suscitate da eventi gioiosi o dolorosi: commuoversi alle (o per le) disgrazie altrui; commuoversi davanti allo spettacolo della natura; commuoversi facilmente, per nulla; al mio racconto, si commosse fino alle lacrime; quando sono tornata in quel luogo mi sono commossa. b. Più genericam. (letter.), agitare, turbare, riferito alle facoltà spirituali o intellettuali: L’altra dubitazion che ti commove (Dante). 2. letter. a. Mettere in movimento, scuotere: già mi par che sciolte Giaccian le membra mie, né spirto o senso Più le commova (Leopardi); l’udì Armonia E giubilando l’etere commosse (Foscolo); intr. pron., scuotersi: Ecco tutta di Sionne Si commosse la pendice (Manzoni). Anche, provocare (o, nell’intr. pron., subire) un perturbamento nelle funzioni di un organo (cfr. commozione, che in questo sign. è molto più com. del verbo): le viscere si commuovono (Machiavelli). b. ant. Indurre, persuadere a qualche cosa: commosse molti Toscani e Lombardi a penitenza (G. Villani). c. Incitare alla ribellione, a tumulti: c. le moltitudini, c. il popolo contro il tiranno; intr. pron., sollevarsi, ribellarsi: il popolo si commosse contro a’ grandi (G. Villani). d. Destare, suscitare (un sentimento): commossero ... l’ira del dio (Leopardi); e con sign. più vicino a muovere (sempre riferito a sentimenti): l’animo de’ leggitori or ad orrore, or a compassione, or a sdegno, e talora a schernire i malfattori commovono (G. Gozzi). ◆ Part. pres. commovènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. commòsso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
commuovere
commuovere /ko'm:wɔvere/ [dal lat. commovēre "mettere in movimento, agitare, commuovere", con mutamento di coniug.] (coniug. come muovere). - ■ v. tr. 1. [muovere profondamente negli affetti] ≈ coinvolgere, colpire, emozionare, toccare. ↑ conturbare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali