• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compagno²

Vocabolario on line
  • Condividi

compagno2


compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per un lungo periodo della vita, o esercita la medesima attività, o vive nello stesso ambiente: c. di viaggio; c. di gioco; c. di scuola, di studî; eravamo compagni di collegio; c. d’ufficio; c. di bagordi; c. di prigionia; c. d’armi, chi ha prestato insieme il servizio militare; c. di squadra, chi collabora con altri atleti a una gara sportiva; avere per c.; accettare per o come c.; fig., avere compagna la fortuna in un’impresa, averla propizia; il c., la c., la persona con la quale si convive, o con la quale si ha una relazione sentimentale, senza essere sposati (ma sempre più frequentemente il termine è usato con il sign. di marito o moglie); estens., la c. di un animale, la sua femmina. Anche, chi è legato ad altri da un comune vincolo spirituale, o segue la medesima sorte: c. di fede; c. di dolore, di sventura; c. di martirio; prov., aver compagno al duol scema la pena. Usato assol., e parlando di ragazzi, s’intende in genere di compagni di scuola o di gioco: litigare coi c.; andare al cinema con le c.; oppure le persone, per lo più coetanee, che abitualmente si frequentano: i c. lo hanno allontanato dalla famiglia; cattivi c., quelli che col loro esempio possono trarre al male. b. Il laico che accompagna un frate sacerdote o un altro laico secondo le regole dei varî ordini: fra Cristoforo ... col compagno, prese la strada che gli era stata prescritta (Manzoni). c. Nome col quale si chiamavano o si chiamano in Italia tra loro gli iscritti ai partiti d’ispirazione comunista e socialista o a gruppi politici affini (l’uso ha prob. il suo modello nel fr. compagnon, di vecchia tradizione nelle associazioni operaie); per estens., con uso assol., un c., i c., come indicazioni di persone iscritte a tali partiti. Compagni di strada (o, meno com., di viaggio), espressione con cui è stato reso in ital. il termine russo poputčiki (sing. poputčik), coniato dal rivoluzionario russo L. Trockij per indicare i sostenitori tiepidi (in genere intellettuali) del nascente regime sovietico, poi passata a indicare i simpatizzanti stranieri i quali, in genere, pur manifestando un attaccamento acritico all’Unione Sovietica (per es., giustificando ogni inversione della sua politica estera o interna), rimanevano tuttavia fuori dei rispettivi partiti comunisti nazionali. 2. Socio, cointeressato in una società commerciale o industriale, spec. nell’intitolazione della società stessa: Ditta ... & C.o (oppure, più raro, & C.i). Per estens., accennando a persone che si aggiungono senza nominarle, e per lo più scherz. o spreg.: il signor Rossi e compagni. 3. In astronomia, è chiamata compagno ciascuna delle stelle componenti una stella doppia o un sistema stellare multiplo, rispetto alla stella principale o a un’altra qualunque componente del sistema. 4. In botanica, cellule c. (dove compagne è apposizione, non attributo), quelle addossate a tubi cribrosi, sinon. di cellule annesse. ◆ Dim. compagnino, compagnétto, compagnùccio; pegg. compagnàccio (per un uso partic., v. la voce).

Sinonimi e contrari
compagno²
compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per un lungo periodo della vita, o esercita...
compagno¹
compagno¹ agg. [da compagno²]. - [di cosa o, più raram., di persona, che fa il paio con un'altra e, anche, che ha molti o tutti i tratti in comune con un'altra, anche con la prep. di] ≈ pari (a), simile (a), uguale (a). ↓ analogo (a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali