• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compatìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

compatibile


compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. 2. Che si può accordare con altra cosa, conciliabile: due temperamenti poco c.; la carica di sindaco non è c. con quella di deputato (cfr. il più comune incompatibile). 3. Con sign. più particolari: a. In farmaceutica, di medicamenti che possono essere somministrati fra loro associati in quanto non interferiscono o reagiscono chimicamente o fisicamente o terapeuticamente l’uno con l’altro. b. In botanica, di due o più varietà di alberi da frutto o di altre piante, se, con impollinazione incrociata, danno frutti. c. In matematica: equazione c. con un’altra (o con più altre) è un’equazione che abbia con questa (o con queste) una soluzione comune; sistema c., un sistema di equazioni che ammettono una soluzione comune; condizioni c., condizioni che possono coesistere, senza portare a contraddizioni logiche. d. Nella tecnica della registrazione, della trasmissione e della riproduzione dei suoni, di sistema (discografico, radiofonico, ecc.) stereofonico atto ad essere usato, con effetto monofonico, anche in impianti non stereofonici. Nella tecnica televisiva, è detto c. il sistema di televisione a colori tale che le immagini trasmesse possono essere riprodotte anche dai televisori in bianco e nero. In informatica, due calcolatori si dicono c. se accettano gli stessi supporti dei dati (dischetti, nastri magnetici, ecc.) e gli stessi programmi. ◆ Avv. compatibilménte, in quanto s’accorda, in quanto non sia in contrasto con determinate situazioni o condizioni: si possono concedere permessi compatibilmente con le esigenze di servizio.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
compatibile
compatibile /kompa'tibile/ agg. [der. di compatire]. - 1. [che merita indulgenza: sono difetti c. in un ragazzo] ≈ giustificabile, perdonabile, scusabile, tollerabile. ↔ imperdonabile, inammissibile, inescusabile, ingiustificabile, intollerabile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali