• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non è di c. di questo dipartimento; esula dalla (sfera di) mia c.] ≈ autorità, pertinenza, spettanza. 2. (giur.) a. [quanto è autorizzato a svolgere un ufficio giudiziario, con la prep. di o assol.: avere c. a conoscere di una causa; il processo era di c. della Corte d'assise] ≈ Ⓖ abilitazione, Ⓖ giurisdizione, Ⓖ pertinenza, Ⓖ spettanza. b. (amministr.) [al plur., complesso delle attività spettanti a una carica, a un ufficio e sim., con la prep. di o assol.: le c. di un ministero] ≈ attribuzioni, compiti, facoltà, funzioni, giurisdizione, mansioni, poteri, prerogative. 3. (estens.) a. [quanto, per cultura o esperienza, permette di parlare, discutere, esprimere giudizi su determinati argomenti, con la prep. in o assol.: avere c. in una materia] ≈ capacità, esperienza (di, in), perizia, preparazione. ‖ abilità. b. [quanto rientra nel campo di una determinata disciplina, con la prep. di: questo esula dalle c. della matematica] ≈ ambito, dominio, pertinenza, sfera. 4. [al plur., quanto viene pagato per una determinata prestazione, soprattutto professionale: pagare al medico le sue c.] ≈ [→ COMPENSO (2. c)]. [⍈ CONOSCERE]

Vocabolario
competènza
competenza competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura...
competènte
competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi su determinate questioni; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali