• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

competenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

competenza


MAPPA

1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può estendere l’azione di un ente, un’istituzione o un’autorità (il processo era di c. della Corte d’assise; c. per materia, per territorio; quella decisione non era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o all’esperienza, di parlare, discutere o esprimere giudizi su un argomento (avere molta c. in materia; può parlare con sicura c. su qualsiasi punto della storia antica), o anche la capacità di fare qualcosa, di svolgere un’attività (un professionista di grande c.; per sistemare il computer ci vogliono competenze da amministratore di sistema). 3. In senso più concreto, la competenza è quanto compete, quanto spetta; in particolare, la parola competenze, al plurale, indica il compenso per una prestazione (pagare al medico, all’avvocato le sue competenze). 4. Nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione, la competenza indica l’insieme delle conoscenze, abilità, capacità e metodologie necessarie per progettare, realizzare e gestire i processi di apprendimento nei diversi contesti sociali. La competenza di chi educa e di chi insegna è finalizzata a promuovere competenze nel soggetto in formazione da utilizzare in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo personale e professionale.

Parole, espressioni e modi di dire

di competenza

Citazione

Federì discorre in inglese, con competenza, a tratti pensando entusiasta: com’è facile la vita a Roma per un artista; pochi tratti sul foglio di un album, un principe straniero, l’arte funeraria nell’antico Egitto, la conversazione internazionale; come saprebbe vivere con agio se fosse solo, senza obblighi familiari e si potesse trasferire qui.

Domenico Starnone,

Via Gemito

Vedi anche Abilità, Capacità, Esperienza, Esperto, Genio

Tag
  • DOMENICO STARNONE
  • CORTE D’ASSISE
  • ANTICO EGITTO
  • ROMA
Sinonimi e contrari
competenza
competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non è di c. di questo dipartimento; esula dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali