• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cómpiere

Vocabolario on line
  • Condividi

compiere


cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, ecc.], tranne il gerundio compièndo e il part. pass. compiuto). – 1. a. Portare a termine un’azione, un’opera, giungere al termine di un percorso, di uno spazio di tempo, ecc.; con questo sign., che è più proprio di compire, per lo più nei tempi passati (ma com. in tutti i tempi compiere gli anni: compio oggi vent’anni; mio figlio compirà domani nove mesi): ho compiuto le mie ricerche; a lavoro compiuto; Quand’elli ebbe ’l suo dir così compiuto (Dante); E compie’ mia giornata inanzi sera (Petrarca). Spesso indica non solo la fine materiale, ma anche la felice riuscita, il buon esito: ho compiuto la difficile impresa; abbiamo compiuto il pericoloso viaggio. b. Più comunem., mettere in esecuzione, condurre ad effetto: c. un lavoro, un misfatto; c. la scalata di un monte; anche per il più generico fare: c. opera di persuasione; hai compiuto un’opera buona; c. il cammino; adempiere: c. il proprio dovere; appagare, soddisfare: ho compiuto il tuo desiderio. c. ant. Riempire: Di che stupor dovea esser compiuto! (Dante). 2. intr. pron. Giungere a termine: l’impresa si è compiuta felicemente; si compiono oggi esattamente dieci anni da allora (anche senza la particella pron.: or compie un anno); effettuarsi, avvenire: il processo si compie lentamente; essere appagato: il mio desiderio finalmente si è compiuto; avverarsi: si è compiuta la profezia; si è compiuto quanto avevo predetto. ◆ Part. pass. compiuto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
compiere
compiere /'kompjere/ (non com. compire) [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, ecc.], tranne il ger. compièndo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali