• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compiere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

compiere /'kompjere/ (non com. compire) [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, ecc.], tranne il ger. compièndo e il part. pass. compiuto). - ■ v. tr. 1. a. [determinare l'esecuzione di un'azione, di un'opera e sim.: c. un'impresa, un viaggio] ≈ attuare, eseguire, fare, realizzare. ‖ svolgere. b. [portare a termine] ≈ completare, concludere, finire, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, incominciare, iniziare, (fam.) partire, (region.) principiare. c. [con riferimento agli anni di età, giungere al termine] ≈ (fam.) fare, finire. 2. a. [condurre ad effetto una cattiva azione: c. un delitto] ≈ commettere, consumare, perpetrare. b. [dare adempimento a qualcosa secondo le consuetudini, le convenienze o le leggi: c. il proprio dovere] ≈ adempiere, assolvere, (burocr.) ottemperare (a), soddisfare. ■ compiersi v. intr. pron. 1. a. [giungere a termine] ≈ concludersi, finire, terminare. ↔ avviarsi, cominciare, incominciare, iniziare, (non com.) principiare. b. [avere svolgimento] ≈ attuarsi, effettuarsi, realizzarsi, svolgersi. 2. [venire ad effetto: si è compiuta la profezia] ≈ adempiersi, attuarsi, avverarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi. [⍈ FARE]

Vocabolario
cómpiere
compiere cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, ecc.], tranne il gerundio compièndo...
compire
compire v. tr. [variante di compiere] (io compisco, tu compisci, ecc.). – Lo stesso che compiere, nel suo primo sign.: c. gli studî; c. gli anni; compir l’opera, coronare un’impresa; spesso iron., nell’inciso per compir l’opera, accennando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali