• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compliménto²

Vocabolario on line
  • Condividi

complimento2


compliménto2 s. m. [dallo spagn. cumplimiento, der. di cumplir «compiere (i proprî doveri verso qualcuno)»]. – 1. a. Atto o espressione di riverenza, di ossequio, spesso soltanto esteriore e per buona creanza, talvolta manieroso, affettato o addirittura insincero: fare, improvvisare un c.; rivolgere dei c. a una signora; accogliere con molti c.; un c. freddo, misurato; fece i più sviscerati c. all’innominato (Manzoni); fare, dire una cosa per complimento, per un atto di doverosa e formale cortesia; esser pieno di complimenti; salutando: i miei c.! (o assol. complimenti!); presenti i miei c. alla signora! Per antifrasi, frase offensiva o poco gentile: un bel c.!; grazie del c.! E a proposito di cosa sgradita, di danno subito e sim.: non è stato certo un complimento. b. Espressione di compiacimento; usato solo al plur., felicitazioni, rallegramenti: te la sei cavata benissimo, ti faccio tanti c.; anche ellitticamente: i miei c.!, tanti c.!; talora iron.: hai combinato un bel pasticcio, complimenti! 2. Con uso estens., al plur., preamboli, cerimonie: lasciamo da parte i c.; bando ai c.!; non c’è tempo di far complimenti, non c’è tempo da perdere; quindi, senza complimenti, senza tanti c., con franchezza, senza riguardi: senza c., gli dissi chiaramente ciò che pensavo di lui; o in modo brusco, violento: senza tanti c., lo cacciò di casa; analogam., non fare complimenti, dire o fare con tutta franchezza: se debbo dire una cosa, non faccio complimenti. In altri casi, far complimenti, mostrare ritegno, soggezione nell’accettare qualcosa: non fate c. e restate pure a cena con noi. ◆ Dim. complimentino; vezz. o spreg. complimentùccio; pegg. complimentàccio.

Sinonimi e contrari
complimento
complimento /kompli'mento/ s. m. [dallo sp. cumplimiento, der. di cumplir "compiere (i propri doveri verso qualcuno)"]. - 1. a. [atto o espressione di riverenza o di ossequio, talvolta affettato o insincero: fare un c.; rivolgere dei c. a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali