• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compórre

Vocabolario on line
  • Condividi

comporre


compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione: c. una pagina, una colonna. In matematica, proprietà del c., v. componendo. b. Formare un tutto unico mettendo insieme più parti o elementi: c. un miscuglio; c. una bibita con varî ingredienti; una vecchia greca gran maestra di compor veleni (Boccaccio); c. una ghirlanda di fiori. c. Di più cose o persone, essere le parti che costituiscono l’insieme: l’idrogeno e l’ossigeno compongono l’acqua; quattro figli componevano la sua famiglia. Al passivo, e nell’intr. pron., essere formato, costituito: la vita umana ... è composta e intessuta parte di dolore, parte di noia (Leopardi); la mia famiglia si compone (o è composta) di tre persone; la giuria è composta di cinque membri; l’opera si compone di otto volumi. 2. a. Concepire e dar forma, detto spec. di opere letterarie o musicali: c. un sonetto, un poema, un trattato, una sinfonia; assol.: il maestro stava componendo al pianoforte. b. Esprimere per iscritto i proprî pensieri intorno a un determinato argomento (in questo senso sempre assol.): quel ragazzo compone bene; anche sostantivato: esercitarsi nel c.; avviamento al comporre. 3. a. Acconciare, assestare, sistemare: c. i capelli; c. l’abito; anche di una salma: il cadavere fu composto nella bara. b. Atteggiare: c. il volto al sorriso, a ilarità, a mestizia; componendo il volto a un’aria di vivo interessamento (Pirandello); nel linguaggio letter., c. le membra, o rifl. comporsi, assumere un atteggiamento e una positura di compostezza. 4. a. Conciliare, accordare: c. una lite, un dissidio; c. una controversia sindacale; c. le discordie, le inimicizie; più raram. riferito alle persone: c. due litiganti; per estens., letter., sedare: c. un tumulto. b. intr. (aus. avere), ant. Stabilire d’accordo, combinare: con lui compose di dovergli dare cinquecento fiorin d’oro (Boccaccio). ◆ Part. pres. componènte, anche come agg. e sost. (v. la voce) ◆ Part. pass. compósto, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
comporre
comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, montare, ordinare, unire. b. [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali