• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

comprare


MAPPA

1. MAPPA COMPRARE significa acquistare, cioè ottenere qualcosa (un oggetto, un bene, un servizio) pagandone il relativo prezzo (c. una casa; c. il pane, tre metri di tela; c. al supermercato, all’asta, a credito; c. a buon prezzo). Per estensione, significa procurarsi illecitamente con il denaro anche ciò che per legge non dovrebbe essere in vendita (c. i voti, le lodi); se ciò che viene comprato è una persona, significa corromperla (c. i giudici, i testimoni); a volte poi non si usano i soldi, ma si cerca di attirare o di controllare qualcuno con altri mezzi (c. qualcuno con regali, promesse, lusinghe). 2. Il verbo riflessivo comprarsi ha lo stesso valore del verbo transitivo, ma esprime una componente emotiva, cioè una partecipazione affettiva all’azione del comprare (mi sono finalmente comprata un paio di stivali nuovi; vorrei tanto comprarmi un’auto nuova!).

Parole, espressioni e modi di dire

te la vendo come l’ho comprata

Proverbi

chi disprezza compra

col denaro, con l’oro tutto si compra

l’oro non compra tutto

Citazione

Andai a comprare un vocabolario e comprai anche righe, matite ed un atlante. Vidi dietro il bancone un libro azzurro intitolato «Trattato di geometria» e comprai anche quello. Andai contento.

Paolo Volponi,

La macchina mondiale

Vedi anche Cliente, Consumo, Denaro, Economia, Prodotto

Tag
  • PAOLO VOLPONI
Sinonimi e contrari
comprare
comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, der. di parare "procurare", col pref. con-] (io cómpro o cómpero, ecc.). - 1. [ottenere la proprietà di un bene mediante pagamento, anche nella forma comprarsi] ≈ acquistare. ‖ acquisire. ↔ ‖ *alienare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali