• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computermaniaco

Neologismi (2008)
  • Condividi

computermaniaco


s. m. Chi si lascia prendere totalmente dall’uso del computer, sviluppando una sorta di dipendenza. ◆ la vasta e potente categoria di computermaniaci, di chi possiede forti competenze informatico-scientifiche, lavora generalmente nel settore delle nuove tecnologie e - come lo stereotipo vuole - accompagna a questi vari talenti professionali una radicale imbranataggine per gli altri aspetti della vita. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 26, Cronaca) • «Viveremilano» ha deciso, con l’aiuto di tre esperti, di capire e verificare sul campo di cosa si tratta. Raistlin, Naif e Vodka sono esattamente come gli hackers che si vedono nei film: simpaticamente asociali, computermaniaci e tecnovittime. E come gli hackers dei film parlano tra loro in modo incomprensibile, traducendo a fatica il loro sapere in termini più adatti ai comuni mortali. (Alessandro Calderoni, Stampa, 9 ottobre 2002, Milano, p. 3).

Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dal s. m. e agg. maniaco, ricalcando l’espressione ingl. computer maniac.

Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1985, p. 12, Cronaca (Enrico Bonerandi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali