• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comune

Thesaurus (2018)
  • Condividi

comune


MAPPA

1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire per il bene c.; è un difetto c.). 2. In altri casi, invece, comune significa che è accettato e seguito dai più (opinione c.; una parola poco c.), 3. oppure può riferirsi a ciò che appartiene a un gruppo di persone definito (cioè una comunità), con particolare attenzione al godimento di beni e all’esercizio di diritti e doveri (salvaguardare i beni comuni; le parti comuni di un condominio). 4. Restringendo il campo, è comune anche ciò che appartiene o si riferisce contemporaneamente a un numero anche molto limitato di individui o cose o di loro gruppi; ne bastano infatti due (agire di c. accordo; caratteri comuni agli uomini e agli animali). 5. MAPPA Si dice comune, infine, anche ciò che non esce dal normale e dall’ordinario, e dunque è consueto, abituale, e non ha nessun motivo per distinguersi (persona di statura c.; gente c.; vestire abiti molto comuni). 6. Quando è sostantivo, il termine indica un ente che si basa su una suddivisione territoriale dello Stato; comprende un centro abitato principale e un territorio circostante, ed è retto da organi amministrativi propri: sindaco, giunta e consiglio comunale (il c. di Bari; i comuni della provincia di Roma); 7. questo significato può anche indicare l’insieme degli uffici dove un comune viene amministrato (sposarsi in c.).

Parole, espressioni e modi di dire

avere in comune

comune mortale

fare causa comune

fuori del comune

in comune

luogo comune

nome comune

non comune

senso comune

Proverbi

mal comune mezzo gaudio

Citazione

Scusatemi la similitudine; se la forza dell’anima si misurasse come quella del vapore, si poteva calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune.

Ippolito Nievo,

Confessioni di un italiano

Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università

Tag
  • CONFESSIONI DI UN ITALIANO
  • IPPOLITO NIEVO
Sinonimi e contrari
comune¹
comune¹ (ant. comune) [lat. commūnis, der. di munus "carica, ufficio", col pref. con-, propr. "che compie il medesimo ufficio"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce a tutti o ai più: agire per il bene c.] ≈ collettivo, generale, pubblico,...
comune²
comune² (ant. commune) s. m. [lat. commūne "possesso, bene comune; repubblica, stato"]. - (amministr.) [ente locale autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante; il palazzo in cui sono ospitati i suoi uffici] ≈ municipio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali