• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concertista

Neologismi (2008)
  • Condividi

concertista


s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E ieri è arrivata l’interdizione dalla Procura di Milano. (Sole 24 Ore, 3 agosto 2005, p. 3, In primo piano) • JP Morgan stima che, consolidando il 25% di Endesa e scontando i debiti in più, l’utile dell’Enel salirebbe nel 2008 di mezzo miliardo. Ma oggi nessuno può fare promesse all’Enel perché sarebbe il segno di un concerto che obbligherebbe i concertisti a lanciare la contro Opa. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 4 marzo 2007, p. 32, Economia) • Per chiudere i conti con la procura, [Gianpiero] Fiorani aveva anche avviato una serie di incontri con «i bresciani», ovvero i concertisti che si erano interposti nel rastrellamento occulto dei titoli Antonveneta. «Solo Marino Pasotti -- dice Fiorani -- mi aveva manifestato una disponibilità a mettere a disposizione dell’Autorità giudiziaria il 50% del profitto. Tutti gli altri sperano nella prescrizione». Altri ancora, invece, puntano a un accordo con la Procura. (Walter Galbiati, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 10, Politica).

Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concertista.

Sinonimi e contrari
concertista
concertista s. m. e f. [der. di concerto] (pl. m. -i). - (mus.) [artista che esegue parti solistiche in concerti] ≈ solista. ⇑ musicista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali