• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concerto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

concerto


MAPPA

1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. MAPPA Dall’idea di accordo tra parti discordanti deriva il significato di insieme di strumenti musicali e voci che si armonizzano per l’esecuzione di brani (scritturare un c. di valenti suonatori; il tenore cantò accompagnato da un c. di viole; suonare, cantare in c.) 3. MAPPA e anche quello, molto comune, di esecuzione musicale pubblica o privata (ascoltare un c.; andare a un c.; dare, organizzare un c.; c. di musica classica; c. jazz); 4. più specialistico dell’ambito musicale è invece il significato di composizione per soli strumenti, generalmente divisa in più tempi (c. per pianoforte e orchestra; il «C. in re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato e ironico, la parola indica anche un insieme di suoni che crea un effetto sgradevole, fastidioso, contrario all’armonia evocata da un concerto musicale (un c. di bambini che piangono, di asini che ragliano).

Parole, espressioni e modi di dire

caffè concerto

concerto dal vivo

concerto di beneficenza

concerto di Capodanno

concerto grosso

concerto live

di concerto

in concerto

Citazione

Verso quell’ora Adele, dopo essersi abbigliata, usciva per andare al concerto, e incontrò il marito nel salotto.

Giovanni Verga,

Eros

Vedi anche Accordo, Bacchetta, Musica, Nota, Stadio, Strumento, Suonare

Tag
  • GIOVANNI VERGA
Sinonimi e contrari
concerto
concerto /kon'tʃɛrto/ s. m. [der. di concertare]. - 1. (lett.) [patto tra due o più persone] ≈ accordo, intesa. ▲ Locuz. prep.: di concerto ≈ d'accordo, di comune accordo, insieme. 2. (mus.) a. [trattenimento dedicato all'audizione di musica...
caffè-concerto
caffè-concerto /ka'f:ɛ kon'tʃɛrto/ s. m. [dal fr. café-concert], invar. - [caffè che offre spettacoli di varietà] ≈ [→ CAFÉ CHANTANT].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali