• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conclùdere

Vocabolario on line
  • Condividi

concludere


conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a. Terminare, portare a compimento: c. le trattative; c. un ciclo di conferenze; e come intr. pron., aver termine, o avere una determinata conclusione: il congresso si è concluso ieri con una relazione sui disturbi dell’apprendimento; la vertenza si è conclusa in modo onorevole per tutti e due gli avversarî. b. Fare, effettuare qualche cosa dopo aver compiuto tutti i preliminari necessarî: c. un trattato, una tregua, un’alleanza, una pace, un matrimonio; abbiamo finalmente concluso l’affare. c. Dare effetto, tradurre in realtà: il Mosca Lamberti disse, che chi pensava cose assai, non ne conchiudeva mai alcuna (Machiavelli). Con senso più generico, e con complemento costituito di solito da un pronome di valore neutro, operare in modo utile: con le chiacchiere si conclude assai poco; non ho concluso nulla di buono in tutta la giornata. 2. a. Chiudere, terminare, spec. un discorso, uno scritto: concludeva il suo articolo formulando la speranza di solleciti provvedimenti; Qui la donzella il suo parlar conchiuse (Ariosto). b. Terminare traendo le conseguenze logiche di ragionamenti o affermazioni precedenti: l’avvocato concluse l’arringa chiedendo la piena assoluzione dell’imputato. Frequente in usi assol. (o seguito da prop. subordinata): ha concluso col darmi ragione; più in partic., riepilogare, tirare le somme di un ragionamento: cerchiamo di c.; dunque, concludendo, mi pare che tu avresti molto da guadagnare; stabilire, dichiarare dopo una discussione o dopo matura riflessione: vista la sua reazione, concluse di aver esagerato; i parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento (Verga); avere forza di provare, di dimostrare ciò che ci si era proposto: sono argomenti che non concludono; è un discorso che finora conclude poco; e con riferimento a persona che fa discorsi vuoti, senza costrutto: parla, parla, ma non conclude. 3. letter. Con sign. più prossimo a quello etimologico (e per lo più nella forma conchiudere), racchiudere, comprendere: in poche sue parole si conchiude infinito senno (Fra Bartolomeo); o raccogliere, riassumere: Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda (Dante). ◆ Delle due forme di part. pass., concluṡo e conchiuṡo, è più usata la prima, spec. con riferimento ad accordi, patti, dibattiti e sim.: l’affare si può dire già concluso; conclusa la tregua, cessarono le ostilità; nelle accezioni (letter. e poet.) di racchiuso, serrato, oppure chiuso in sé, sono invece in uso entrambe le forme.

Sinonimi e contrari
concludere
concludere /kon'kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre "chiudere", col pref. con-] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso). - ■...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali