• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concludere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

concludere /kon'kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre "chiudere", col pref. con-] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso). - ■ v. tr. 1. a. [condurre al fine voluto: c. una trattativa, un'alleanza] ≈ definire, perfezionare, portare a compimento (o a buon fine o a effetto). ↔ avviare, intavolare. b. [operare in modo utile per ottenere qualcosa: con le chiacchiere non si conclude nulla] ≈ combinare, concretare, concretizzare, realizzare. 2. a. [condurre a termine: c. un discorso] ≈ chiudere, completare, esaurire, finire, terminare, ultimare. ↔ aprire, cominciare, dare corso (a), incominciare, iniziare, intraprendere. b. [stabilire traendo le conseguenze logiche di ragionamenti o affermazioni precedenti: devo c. che non verrai?] ≈ argomentare, arguire, constatare, dedurre, desumere. ■ concludersi v. intr. pron. [arrivare al termine: il congresso si è concluso ieri] ≈ avere fine (o termine), cessare, chiudersi, esaurirsi, finire, terminare. ↔ aprirsi, cominciare, incominciare, iniziare. [⍈ COMINCIARE]

Vocabolario
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1....
concludiménto
concludimento concludiménto s. m. [der. di concludere], raro. – L’atto del concludere, conclusione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali