• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condannare

Vocabolario on line
  • Condividi

condannare


v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, imponendo la pena o la sanzione corrispondente al genere e alla gravità della colpa: c. per furto, per omicidio, per truffa; fu condannato a dieci anni di reclusione; c. a morte, all’esilio, a un’ammenda. Con riferimento al processo civile, ingiungere a una delle parti di eseguire una prestazione a favore dell’altra: c. a pagare le spese processuali, c. al risarcimento dei danni, all’esecuzione di un contratto, al rilascio di un immobile. Ormai disus. le locuz.: c. nella persona (cioè alla reclusione o ad altra pena materiale, sempre con la privazione della libertà personale); c. negli averi o nei beni (infliggendo una multa o sim.); c. nel capo e c. del capo, cioè a morte. Il sign. fondamentale del verbo, che è quello di infliggere una pena e obbligare a scontarla, non presuppone necessariamente una sentenza del giudice e una sanzione di natura giuridica; può presupporre la colpa, anche d’altra natura, non lesiva cioè di un diritto (i golosi, gli iracondi, i lussuriosi sono condannati all’inferno), ma la colpa può anche mancare, e la condanna può colpire un innocente, senza processo, quando chi la pronuncia non ha la veste legale per farlo (essere condannato a morte da una banda di insorti, da un gruppo di ribelli, da un commando di terroristi). b. Essere causa di una condanna: Tal colpa a tal martiro lui condanna (Dante). c. fig. Rivelare colpevole: la sua confessione, il suo silenzio, lo ha condannato. 2. estens. a. Costringere, obbligare (a una fatica, a una condizione penosa o molesta e sim.): la sorte lo ha condannato a vivere nella miseria e nell’ignoranza; ha una paralisi che lo condanna all’immobilità; sarà condannato a passare tutta la sua vita su una sedia a rotelle. b. Dichiarare inguaribile: i medici lo hanno ormai condannato. 3. a. Disapprovare, biasimare, riprovare: non c’è persona onesta che non condanni il suo operato; è un’azione da c.; la tua stessa coscienza ti condanna. b. Riferito alla Chiesa, dichiarare falsa una dottrina, un’opinione, uno scritto, in quanto non conforme alle sue dottrine e ai suoi dogmi. 4. fig. Nell’edilizia, c. un uscio, una finestra, chiuderli definitivamente, sopprimerli; c. un edificio, destinarlo a essere demolito. 5. rifl. Mettersi, ritrovarsi per propria colpa in una condizione, in una situazione estremamente negativa: condannarsi alla sconfitta, all’insuccesso, alla miseria. ◆ Part. pass. condannato, anche come sost. (v. la voce).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
condannare
condannare v. tr. [lat. condemnare, der. di damnare "condannare", col pref. con-]. - 1. [dichiarare colpevole, imponendo la sanzione corrispondente al reato commesso: c. uno per furto; c. a dieci anni di reclusione] ≈ punire. ↔ assolvere, prosciogliere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali