• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). - ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la prep. a del secondo arg.: c. i bambini a scuola; c. le mucche al pascolo] ≈ accompagnare, (lett.) menare, portare. b. [dirigere i movimenti di un veicolo: c. l'auto] ≈ guidare, manovrare, pilotare. c. [assol., di una via e sim., far giungere in un determinato luogo: questa strada conduce in città] ≈ arrivare, fare (o mettere) capo, finire, portare, sboccare, sbucare, terminare. 2. (fig.) a. [far giungere a un certo stato, a una certa condizione, con la prep. a del secondo arg.: c. uno alla disperazione] ≈ indurre, ridurre, spingere, trascinare. ● Espressioni: condurre a compimento (o a termine) ≈ compiere, finire, terminare. b. [essere a capo di un'attività, di un'impresa: c. un'azienda] ≈ amministrare, capitanare, dirigere, gestire, governare, guidare, reggere, sovrintendere. c. [vivere in un certo modo: c. una vita serena, felice] ≈ (lett.) menare, passare, trascorrere, vivere. 3. (radiotel.) [guidare una trasmissione, anche assol.] ≈ moderare, presentare. 4. (sport.) [avere il punteggio più alto, anche assol.: c. la classifica; la Juventus conduce per una rete a zero] ≈ capeggiare, comandare, essere in testa (a), essere in vantaggio (in), guidare, vincere. 5. a. (tecn.) [far passare: i tubi che conducono il gas in casa] ≈ portare, trasportare. b. (fis.) [avere la proprietà di far passare: corpi che conducono calore] ≈ trasmettere. 6. (matem.) [disegnare qualcosa che si estende in lunghezza: c. una retta] ≈ tracciare. 7. (giur.) [prendere in affitto] ≈ affittare. ↔ ‖ *locare. ■ condursi v. rifl. 1. (non com.) [andare in un certo luogo: c. fino a casa] ≈ arrivare, giungere, portarsi, recarsi. 2. (fig.) a. (non com.) [giungere a un certo stato, a una certa condizione, con la prep. a, anche seguita da un inf.: c. alla miseria; c. a chiedere l'elemosina] ≈ finire, ridursi. b. [avere un certo comportamento: c. male; c. da gentiluomo] ≈ agire, comportarsi, contenersi, portarsi.

Vocabolario
condurre
condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto)....
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali