• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conduzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

conduzione


conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore o di calore: la c. delle caldaie. 2. Trasmissione, propagazione: a. In fisica, c. termica, uno dei modi con cui il calore si trasmette ai corpi, non accompagnato da movimento di materia, e spiegabile con una trasmissione di energia tra molecole contigue; c. elettrica, passaggio di cariche elettriche da un punto a un altro di un mezzo conduttore sotto l’azione di un campo elettrico; c. di tipo elettronico, quella dei conduttori propriamente detti, cioè i metalli, nei quali la corrente è costituita dal moto di scorrimento di elettroni (elettroni di c.); c. per elettroni e c. per lacune, quella dei semiconduttori, fornita da atomi del semiconduttore o da atomi di impurità; c. ionica, fenomeno per cui la corrente è costituita dal movimento di ioni oltreché di elettroni, osservabile, ad alte temperature, in talune sostanze cristalline. b. In fisiologia, il propagarsi dell’eccitamento da un punto all’altro di una fibra nervosa o del tessuto specifico del cuore, detto appunto tessuto di conduzione. Afasia di c., varietà di afasia attribuita all’interruzione di presunte vie di collegamento tra la zona acustica e la zona motoria della fonazione. 3. Il tenere in locazione o in affitto: c. di un appartamento, di un’azienda.

Sinonimi e contrari
conduzione
conduzione /kondu'tsjone/ s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre "condurre; prendere in affitto"]. - 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un'azienda; un ristorante a c. familiare] ≈ amministrazione, direzione, gestione, guida....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali