• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confètto²

Vocabolario on line
  • Condividi

confetto2


confètto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato di zucchero più o meno spesso e talvolta colorato (questo rivestimento si ottiene facendo rotolare nello zucchero i nuclei, bagnati con sciroppo denso, entro speciali recipienti di rame, detti bassine, rotanti intorno a un asse inclinato); se ne fa largo uso spec. in occasione di matrimonî, durante i quali vengono offerti ad amici ed invitati; di qui la locuz. fig. mangiare i c., festeggiare le nozze: quando si mangiano i c.?, allora a quando i c.?, quando vi sposerete? 2. fig. scherz. Sasso, proiettile, grosso chicco di grandine, ecc., spec. in grande quantità: tiravano certi c.!; piovono confetti. 3. Preparazione farmaceutica solida in cui il farmaco è sciolto o miscelato in zucchero o racchiuso da uno strato zuccherino. 4. ant. Al plur. o al sing. collettivo, dolciumi in genere: con alquanto di buon vino e di confetto il riconfortò (Boccaccio). ◆ Dim. confettino; dim. o spreg. confettùccio; accr. confettóne; pegg. confettàccio (anche come sinon. di coriandolo, nel sign. 2).

Sinonimi e contrari
confetto
confetto /kon'fɛt:o/ s. m. [dall'ant. confetto, agg. "confettato, candito"]. - 1. (gastron.) [piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato di zucchero] ≈ ‖ bonbon, caramella, chicca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali