• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confidènza

Vocabolario on line
  • Condividi

confidenza


confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici voti, della c. della patria (Beccaria); sicurezza: ha avuto troppa c. nel buon esito; un eccesso di c. può essere causa di sconfitta in una competizione sportiva. 2. Comunicazione di un segreto, di una cosa che ad altri si tiene nascosta: voglio farti una c.; vada a fare le sue c. a chi le piace (Manzoni); sono stato costretto a sentire le sue c.; dire in confidenza, in segreto. 3. Familiarità, dimestichezza: c’è grande c. fra loro; siamo ormai in c. come vecchi amici; prendere c., acquistare familiarità, e fig. prendere pratica, sicurezza: non mi riesce ancora di prendere c. con questo computer; trattare con c., alla buona, senza riguardi, anche fig.: l’Adda non era fiume da trattarsi così in c. (Manzoni); dare confidenza, trattare con familiarità i sottoposti (talora anche, spec. nella frase dare troppa c., con familiarità eccessiva, in modo che essi ne approfittino e perdano il senso della soggezione: dà troppa c. ai suoi studenti, ai domestici); prendersi delle c., trattare con poco rispetto, dire cose o compiere atti non convenienti verso una persona: giovanotto, non si prenda troppe c.!; prendersi la c. di ..., prendersi la libertà, osare (come formula di convenienza nel fare un regalo, un invito e sim.): mi sono presa la c. di offrirle questo piccolo ricordo (più com., oggi, mi sono permesso di ...); stare in confidenza, a proprio agio; ant., abito di confidenza, comune, di tutti i giorni; gente, persone di confidenza, con cui abbiamo intimità, con cui non occorre fare cerimonie; fare a o in confidenza, senza riguardi, alla buona: si levi pure la giacca, facciamo in c.; anche fig., non com.: fare a c. con un animale, con un oggetto, fidarsene troppo; fare a c. con la salute, non averne riguardo. 4. In statistica, attendibilità: c. dei risultati di un’indagine; più in partic., nella stima sperimentale di una grandezza incognita, intervallo di confidenza, intervallo che, con una probabilità prefissata, contiene il valore da stimare.

Sinonimi e contrari
confidenza
confidenza /konfi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. confidentia "fiducia, impudenza"]. - 1. a. [comunicazione di una cosa che ad altri si tiene nascosta: fare una c.] ≈ confessione, rivelazione. b. (estens.) [la cosa stessa che si dice in via riservata:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali