• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confrontare

Vocabolario on line
  • Condividi

confrontare


v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: c. una copia con l’originale; c. due manoscritti per vedere se concordano; c. due calligrafie. In diritto penale, porre in contraddittorio due o più soggetti del processo per cercare di stabilire la verità fra le dichiarazioni contrastanti rese dagli stessi. b. Con uso più recente, c. le proprie opinioni, i proprî punti di vista, le proprie tesi, in un dibattito fra due o più oppositori, metterle a confronto per rilevare somiglianze e divergenze, per saggiarne la validità, con il proposito di giungere a un accordo, a una soluzione, o comunque a un risultato positivo. Con sign. analogo anche il rifl. o rifl. reciproco confrontarsi, riferito a due o più parti in contrasto che, in un dibattito politico, sindacale, culturale, espongono e sostengono ciascuna le proprie tesi, cercando di farle prevalere su quelle dell’avversario o di trovare comunque una soluzione soddisfacente: la giunta dovrebbe avere l’umiltà di confrontarsi con i cittadini; i congressisti si sono confrontati su numerosi argomenti. c. In competizioni atletiche o sportive, confrontarsi, entrare in gara per misurarsi con l’avversario e conquistare la vittoria: i due pugili si confronteranno sabato sera al Palazzo dello Sport. 2. estens. Vedere, esaminare una cosa (sottintendendo in genere il confronto con un altro termine più o meno definito): confrontate i nostri prezzi; se la letteratura ha un senso, lo ha solo se si confronta con le cose essenziali che ci riguardano (Giuseppe Pontiggia). In opere di studio e di consultazione, confronta (abbreviato in cfr. o cf., che sono più propriam. le abbreviazioni del latino confer) precede la citazione di passi o parole che si vogliono comunque richiamare, o rinvia ad altri luoghi dell’opera stessa o di un’opera diversa. 3. In matematica, uguagliare due espressioni algebriche, spec. nella risoluzione di sistemi di equazioni a più incognite. Con uso intr., non com., essere conforme, corrispondente: il ritratto confronta poco col modello; i calcoli di questo autore son tali, che nessuno confronta con un altro (Galilei).

Sinonimi e contrari
confrontare
confrontare [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis "fronte", col pref. con-] (io confrónto, ecc.). - ■ v. tr. [esaminare persone o cose, per verificarne la somiglianza, le affinità, le differenze, anche con la prep. con del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali