• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congrèsso

Vocabolario on line
  • Condividi

congresso


congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare su gravi problemi d’interesse comune o internazionale: il c. di Vienna del 1814-15, il c. di Parigi del 1856. b. Riunione di studiosi, di artisti, di professionisti, oppure di rappresentanti di un partito, convenuti da varie parti per discutere di argomenti particolari interessanti la categoria, il partito, ecc.: c. medico, storico, scientifico, pedagogico, statistico, ecc.; c. del partito popolare, c. socialista, ecc.; c. provinciale, regionale, nazionale, internazionale. c. C. eucaristico, adunata di clero e fedeli per glorificare l’Eucaristia con conferenze, preghiere e altre manifestazioni religiose. 2. Il Parlamento degli Stati Uniti d’America, e di altri stati americani. 3. non com. a. Colloquio di privati per consultarsi su affari importanti. b. Consultazione, abboccamento di un avvocato col suo cliente, e sim. 4. ant. Scontro di eserciti o di cavalieri: specchiatevi ne’ duelli e ne’ c. de’ pochi, quanto gli Italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con lo ingegno (Machiavelli). 5. C. carnale, nel vecchio linguaggio forense e un tempo in quello dei canonisti, amplesso, accoppiamento sessuale.

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
congresso
congresso /kon'grɛs:o/ s. m. [dal lat. congressus -us "incontro"]. - 1. [riunione di rappresentanti di più stati per discutere su problemi d'interesse internazionale: il c. di Vienna] ≈ conferenza, consiglio. 2. [riunione di studio e discussione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali