• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conguàglio

Vocabolario on line
  • Condividi

conguaglio


conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate o ad adeguare, in sede definitiva, un pagamento a un determinato criterio: finora ho riscosso soltanto degli anticipi, e alla fine dovrà essere fatto il conguaglio. Con accezioni specifiche: c. dei cambî, complesso di operazioni tendenti a equilibrare domanda e offerta di divise estere in modo da stabilizzarne il corso; c. dei dividendi, nelle società per azioni, quando, alla fine di un esercizio con reddito abbondante, le società non distribuiscono tutto l’utile, ma ne trattengono una quota da aggiungere al reddito più scarso previsto per gli esercizî successivi; c. tributario, nel caso in cui il contribuente che abbia pagato in misura provvisoria un’imposta su un reddito ancora non definitivamente accertato, ad accertamento avvenuto sia tenuto a versare un’aggiunta ovvero abbia diritto a una detrazione dall’imposta dovuta negli anni successivi. 2. Con sign. concr., la somma versata o corrisposta a conguaglio: hai riscosso il conguaglio?

Sinonimi e contrari
conguaglio
conguaglio /kon'gwaʎo/ s. m. [der. di conguagliare]. - 1. (econ.) [operazione con cui si pareggiano due partite di dare e avere] ≈ Ⓖ livellamento, Ⓖ pareggiamento, Ⓖ pareggio. 2. (econ.) [somma riscossa o pagata in base a tale operazione: versare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali