• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conìglio

Vocabolario on line
  • Condividi

coniglio


conìglio s. m. [lat. cunīcŭlus; cfr. cunicolo2, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. (f. -a) Mammifero roditore della famiglia leporidi (lat. scient. Oryctolagus cuniculus), dotato di orecchie lunghe, occhi sporgenti, arti brevi, pelame di vario colore, morbido e fitto, olfatto e udito molto acuti, vista buona; si distinguono una razza selvatica e una domestica, derivante dalla prima: entrambe forniscono ottima carne e una buona pelliccia. b. La carne del coniglio: c. in umido; c. arrosto. c. La pelliccia del coniglio, di colore vario, formata da peli di due qualità, la lanugine (o sottopelo, o borra), con peli corti e fini, e la giarra, con peli lunghi, sottili alle estremità e più grossi nella parte mediana. 2. (f. -a) Come termine di comparazione e in usi fig., persona molto timida, oppure vile e paurosa (per similitudine con la proverbiale natura paurosa del coniglio), o anche (con riferimento alla capacità riproduttiva del coniglio) molto prolifica: è timido come un c.; si è comportato come un c.; ha un cuor di c.; sei proprio un c.; fanno i figli in giro come conigli (Aldo Busi). ◆ Dim. conigliétto, coniglino, conigliuzzo; vezz. o spreg. conigliùccio; accr. coniglióne; pegg. conigliàccio.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
coniglio
coniglio /ko'niʎo/ s. m. [lat. cunīcŭlus "cunicolo"] (f. -a). - 1. (zool.) [mammifero domestico]. 2. (fig.) [persona molto timida, oppure vile e paurosa] ≈ (pop.) cacasotto, codardo, (fam.) fifone, imbelle, pauroso, pavido, pecora, pusillanime,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali