• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo cognitivo. b. [quanto si conosce: la c. umana] ≈ sapere, sapienza, scienza. ‖ dottrina, erudizione, scibile. 2. a. [l'atto o il fatto di sapere o conoscere una cosa: avere una buona c. della fisica] ≈ cognizione, competenza, consapevolezza, padronanza. ↔ ignoranza, incompetenza. ● Espressioni: acquistare (o venire a) conoscenza (di qualcosa) [essere informato, ricevere notizia: venire a c. di un segreto] ≈ apprendere (ø), avere notizia, venire a sapere (ø, di); avere (o essere a) conoscenza (di qualcosa) [avere precisa cognizione: essere a c. di un segreto] ≈ (lett.) avere contezza, conoscere (ø), sapere (ø). b. [anche al plur., il conoscere, il sapere, come presenza di nozioni specifiche di qualcosa, anche con la prep. di: non ha la minima c. delle norme della circolazione; le sue c. geografiche sono enciclopediche] ≈ cognizione, competenza, informazione, nozione. ‖ dimestichezza (con), esperienza, familiarità (con), pratica. 3. [stato mentale di consapevolezza, spec. in alcune espressioni: perdere, acquistare (la) c.] ≈ coscienza, sensi, sentimenti. ↔ incoscienza. ● Espressioni: perdere (la) conoscenza → □. 4. a. [il conoscere una persona, il fare amicizia con lei] ● Espressioni: fare conoscenza (con qualcuno) ≈ conoscere (ø). ↑ fare amicizia. b. (estens.) [persona che si conosce] ≈ e ↔ [→ CONOSCENTE]. c. [al plur., complesso di relazioni intrattenute, spec. per motivi pratici: poter contare su molte c.] ≈ aderenze, agganci, amicizie, appoggi, contatti, (fam.) entrature, (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. ↔ inimicizie. □ perdere (la) conoscenza [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ perdere i sensi, svenire, venire meno. ↔ riaversi, rinvenire, riprendere conoscenza (o i sensi). [⍈ CONOSCERE]

Vocabolario
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo]...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali