• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conquistare

Vocabolario on line
  • Condividi

conquistare


v. tr. [lat. *conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre (v. conquidere)]. – 1. Ridurre in proprio dominio con le armi: c. una regione, una città, una posizione strategica importante. 2. Acquistare, far proprio con fatica, con sacrifici, lottando contro difficoltà e ostacoli: c. la ricchezza, il potere, la libertà, la felicità. 3. fig. a. Accattivarsi, guadagnare: con le sue moine ha conquistato i nonni; c. la simpatia, la stima di qualcuno; la bellezza di quello splendido panorama ci aveva conquistati. b. Far innamorare, sedurre: si vanta di aver conquistato molte ragazze; c. un uomo, una donna. c. Far appassionare a qualcosa: i miei genitori mi hanno conquistato all’amore per la lettura; anche convertire: c. al cattolicesimo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
conquistare
conquistare v. tr. [lat. ✻conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre]. - 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ≈ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere, soggiogare, sottomettere, [spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali