• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conquistare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

conquistare v. tr. [lat. ✻conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre]. - 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ≈ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere, soggiogare, sottomettere, [spec. fortezze, città] espugnare. ‖ invadere. 2. (fig.) [far proprio con fatica, con sacrifici: c. il potere, la libertà] ≈ acquisire, acquistare, appropriarsi (di), conseguire, guadagnare, ottenere, procurarsi, raggiungere. ↔ perdere, rimetterci. 3. (fig.) a. [attrarre a sé: c. la benevolenza] ≈ accattivarsi, cattivarsi, guadagnarsi, ingraziarsi, procurarsi. ↔ alienarsi, (fam.) giocarsi, perdere. b. [fare innamorare di sé] ≈ affascinare, ammaliare, incantare, sedurre, stregare. [⍈ AVERE]

Vocabolario
conquistare
conquistare v. tr. [lat. *conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre (v. conquidere)]. – 1. Ridurre in proprio dominio con le armi: c. una regione, una città, una posizione strategica importante. 2. Acquistare, far proprio...
conquista
conquista s. f. [der. di conquistare; il sign. fig. ricalca il fr. conquête]. – 1. a. L’atto del conquistare, con le armi o altrimenti, e il possesso di ciò che si è conquistato: le c. di Napoleone; avanzare di c. in c.; c. effimere, durevoli;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali