• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

consegnare


v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e ne abbia cura per un periodo di tempo determinato; affidare: c. i proprî beni a un amministratore; la chiave la consegno a te; ti consegno questi documenti; letter., fig., c. i pensieri, le proprie intenzioni alla carta, mettere in iscritto; c. alla memoria, all’immortalità, tramandare ai posteri. b. Dare in potere d’altri: l’hanno consegnato ai carabinieri; il ladro è stato consegnato alla giustizia. Nel rifl., arrendersi, costituirsi: consegnarsi alla polizia, alle autorità civili; non potendo più rimanere nascosto, il latitante si consegnò agli agenti. c. Più genericam., dare in mano a qualcuno: il lavoro dev’essere consegnato entro domani; consegna il denaro a lui personalmente. d. scherz. o iron. Dare, assestare (colpi, percosse e sim.): se hanno una coltellata da c. a uno, lo vanno ad aspettar fuori (Manzoni); gli consegnò una pedata negli stinchi (Collodi). 2. Nel linguaggio milit.: a. Punire di consegna un soldato. b. C. la truppa, disporre che resti in caserma pronta ad ogni evento, spec. per servizî d’ordine pubblico. ◆ Part. pass. consegnato, anche come agg. e s. m.: i soldati consegnati, puniti di consegna; fare l’appello dei consegnati.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
consegnare
consegnare [dal lat. consignare "sottoscrivere, contrassegnare, assegnare"] (io conségno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare avere qualcosa a un destinatario, con la prep. a del secondo arg.] ≈ portare, recapitare, rimettere. b. [dare in affidamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali