• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consentire

Vocabolario on line
  • Condividi

consentire


v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: consento pienamente con te nel tuo giudizio su quest’opera (anche, consento con il tuo giudizio); posso c. nel fine ma non nei mezzi; consentiamo con voi che non c’è altra via d’uscita; meno com. con la prep. a: non posso c. alle tue affermazioni. b. Seguito da prop. oggettiva introdotta da che o di, ammettere come vero, riconoscere: consentirai che ho ragione io; consento di aver sbagliato. 2. tr., letter. Provare un sentimento insieme con altri: sento e consento il tuo dolore (Carducci). 3. tr. Permettere, concedere, accordare: Né pentere e volere insieme puossi Per la contradizion che nol consente (Dante); è un lavoro che non consente riposo; i suoi mezzi non gli consentono troppe spese; non me lo consente la mia coscienza, la mia dignità; c. una grazia (più com. accordare). Costruito con che o di: egli non mi consentì di parlare; non consente che gli si facciano osservazioni. 4. intr. a. Accondiscendere, dare il proprio assenso: c. al desiderio, alle voglie, alle pretese di qualcuno; cedere, arrendersi: c. al vizio, al peccato; Voglia assoluta non consente al danno (Dante); indursi a qualche cosa: consento a (o di) venire anch’io con voi (più com. acconsentire). b. Di cane da caccia, obbedire a un ordine di ferma. c. letter. Essere cedevole, piegarsi (cfr. acconsentire, nel sign. 1): gli alberi consentivano al vento; La mano che docile Consente all’Idea (Zanella).

Sinonimi e contrari
consentire
consentire [dal lat. consentire, der. di sentire "essere d'opinione", col. pref. con-] (io consènto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [trovarsi d'accordo con altri in un'opinione, con la prep. con] ≈ concordare, essere d'accordo. ↔ discordare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali