• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

considerare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

considerare [dal lat. considerare, propr. "osservare gli astri per trarne gli auspici"] (io consìdero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un'attenta valutazione di qualcosa: c. i rischi di un'impresa] ≈ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente (a), prendere (o tenere) in considerazione, prendere in esame, riguardare, soppesare, studiare, vagliare, valutare. ↔ ignorare, sorvolare (su), tralasciare, trascurare. 2. (estens.) a. [mettere in conto qualcosa pensandoci prima, anche seguito da prop. oggettiva: considera che ci vorrà del tempo] ≈ calcolare, preventivare, tenere conto (di), tenere presente. b. [assol., fare una riflessione: considera bene prima di rispondere!] ≈ pensare, ponderare, riflettere. 3. a. [avere considerazione di qualcuno: essere molto considerato] ≈ apprezzare, (volg.) cacarsi, prendere (o tenere) in considerazione, prendere (o tenere) in conto, stimare. ↑ portare in palmo di mano. ↔ criticare, denigrare, disprezzare, (lett.) spregiare. b. [avere una certa idea, seguito da compl. predicativo dell'oggetto: ti ho sempre considerato un mascalzone] ≈ credere, giudicare, reputare, ritenere, stimare. 4. (giur.) [di leggi, disposizioni e sim., prendere in considerazione] ≈ contemplare, prendere in esame, prevedere, trattare. ■ considerarsi v. rifl. [pensare di essere, seguito da compl. predicativo del sogg.: puoi considerarti fortunato] ≈ giudicarsi, reputarsi, ritenersi, stimarsi.

Vocabolario
considerare
considerare v. tr. [dal lat. considerare, der. di sidus -dĕris «astro», col pref. con-; propr. «osservare gli astri per trarne gli auspici»] (io consìdero, ecc.). – 1. Esaminare attentamente una cosa, riguardandola in sé e nelle sue relazioni...
consideràbile
considerabile consideràbile agg. [der. di considerare]. – 1. non com. Che merita considerazione, che è degno d’essere preso in considerazione: ragioni c.; una proposta considerabile. 2. Notevole, grande, importante (meno com. di considerevole):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali