• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consiglière

Vocabolario on line
  • Condividi

consigliere


consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere un buon, un cattivo c.; fig.: la fame è una cattiva c.; lo spavento è mal consigliero, perché fa velo al giudizio (Botta). 2. a. Membro di un consiglio come organo collegiale, quindi titolo e grado di taluni uffici pubblici: c. di stato, membro del Consiglio di stato; c. di prefettura, funzionario di grado intermedio tra prefetto e segretario; c. di cassazione, d’appello, magistrato ordinario che ha titolo, in base all’ordinamento giudiziario, a esercitare le sue funzioni nella Corte di cassazione, o nelle Corti di appello; c. comunali, c. provinciali, i membri elettivi rispettivam. del consiglio comunale e provinciale. C. di legazione, in una rappresentanza diplomatica, il funzionario di grado più elevato dopo il capo missione, destinato in sua assenza a reggere l’ufficio diplomatico, assumendo il titolo di «incaricato d’affari». Assol., consigliere, qualifica di funzionarî della carriera direttiva statale. b. In varie amministrazioni private, chi assiste il presidente: c. delegato, lo stesso che amministratore delegato; c. di amministrazione, membro di un consiglio di amministrazione. c. Anticam., giurista a cui il giudice, secondo un’antica prassi, chiedeva il parere sulla decisione di una causa. 3. ant. In marina, aiutante del pilota che sulla nave aveva funzione analoga a quella che ha oggi l’ufficiale di rotta. Nelle galee, ufficiale che aveva in custodia le carte nautiche e la bussola e assisteva il capitano in circostanze difficili della navigazione.

Sinonimi e contrari
consigliere
consigliere /konsi'ʎɛre/ s. m. [dal fr. ant. conseillier, lat. consiliarius] (f. -a). - [chi consiglia, persona a cui si ricorre per consiglio] ≈ (scherz., region.) consigliori, consulente, guida, guru, ispiratore, (non com.) mentore, [spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali