• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consolare²

Vocabolario on line
  • Condividi

consolare2


consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: le tue buone parole mi hanno consolato; c. gli afflitti, una delle opere di misericordia spirituale; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni); seguito dalla prep. di che specifica la causa dell’afflizione: c. qualcuno di una perdita, d’una disgrazia. Con compl. oggetto di cosa, alleviare: c. il pianto; un dolore che non si consola facilmente. 2. estens. a. Rallegrare, dare piacere: è una notizia che consola; mi consola il pensiero che presto saremo di nuovo riuniti; iron.: ha una faccia d’idiota che consola b. Accontentare, soddisfare: io ti consolerò di così lungo disio (Boccaccio). c. Ristorare, ricreare: E di fiori odorata arbore amica Le ceneri di molli ombre consoli (Foscolo); un profumo, Che il deserto consola (Leopardi); fam., un vinello che consola lo stomaco. 3. intr. pron. a. Trovare conforto, sentire alleviamento della pena: si consolò alle mie parole; darsi pace, rassegnarsi: consolarsi di una sventura, di un danno subìto; e in tono iron.: la vedova si è presto consolata. b. Rallegrarsi, provare e mostrare piacere: mi consolai alla notizia del suo arrivo; iron.: tutto sta rincarando, c’è da consolarsi! ◆ Part. pres. consolante, anche come agg.: una consolante notizia; e in funzione di predicato con valore neutro: è consolante per noi saperlo in via di guarigione; spesso iron.: è consolante!, è davvero consolante! ◆ Part. pass. consolato, anche come agg.: faccia, espressione consolata. Al femm., Madonna consolata (o Consolata s. f.), uno degli attributi della madonna. Missionarî della Consolata, congregazione religiosa di missionarî fondata a Torino nel 1901.

Sinonimi e contrari
consolare
consolare [lat. consolāre e consolāri, der. di solāri "confortare", col pref. con-] (io consólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [recare sollievo a una persona in pena] ≈ confortare, incoraggiare, rianimare, rincuorare, risollevare, sollevare, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali