• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consultare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

consultare


MAPPA

1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). 2. MAPPA Quando il complemento oggetto non è una persona ma un libro, un testo ecc., allora consultare vuol dire esaminare, leggere con cura per fare una ricerca o togliersi un dubbio, verificare un dato ecc. (c. un catalogo, un dizionario, l’orario dei treni, l’elenco telefonico). 3. La forma con pronome riflessivo consultarsi riprende il significato del verbo transitivo, e significa rivolgersi a qualcuno per averne un parere o una risposta (dobbiamo consultarci con un legale; non fa nulla senza c. con suo padre). 4. Consultarsi può avere anche il significato di consigliarsi reciprocamente, a vicenda, scambiarsi idee e opinioni oppure discutere di qualcosa (ci siamo consultati a lungo sul da farsi).

Citazione

Inutilmente Speranza, amorevole, cercava erbe e medicine, consultava Zanni e persone che avevano segreti per tutti i mali. Ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, degli unguenti, fino la reliquia e l’immagine benedetta del santo, che don Luca volle provare colle sue mani. Non giovava nulla.

Giovanni Verga,

Mastro don Gesualdo

Vedi anche Enciclopedia, Imparare, Leggere, Saggio, Sapienza

Tag
  • MASTRO DON GESUALDO
  • GIOVANNI VERGA
  • MALI
Sinonimi e contrari
consultare
consultare [dal lat. consultare, der. di consulĕre "chiedere consiglio, deliberare"]. - ■ v. tr. 1. [interrogare una o più persone per averne un parere: c. il medico] ≈ chiedere consiglio (o lumi) (a), consigliarsi (con), informarsi (da), interpellare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali