• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contaminazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

contaminazione


contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo e dell’anima. Anche il contaminarsi, l’essere contaminato in senso fisico, cioè infettato, inquinato e sim.: c. dell’atmosfera. In partic., c. radioattiva, la presenza di materiale radioattivo su superfici (c. superficiale) o permeante interi ambienti (c. di massa o di volume, sinon. di inquinamento); per gli esseri viventi si distingue una c. esterna, interessante la pelle, e una c. interna, che interessa anche organi interni. b. Per estens., alterazione di sostanze alimentari causata da microrganismi o parassiti (c. microbiologica) o dall’aggiunta di additivi (c. chimica), di solito involontaria, dovuta a cattiva conservazione, incuria, uso di materie prime scadenti o adozione di tecnologie inadeguate. 2. letter. Fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’opera letteraria o sim. (e con questa accezione generica si parla anche di c. delle fonti, in opere storiche, di c. dei miti, ecc.). In partic., l’artificio praticato dagli antichi commediografi latini di inserire, nella rielaborazione latina, da essi operata, di una commedia originale greca, qualche parte tolta da un’altra commedia greca. 3. Nella critica testuale, assunzione in uno o più codici di lezioni caratteristiche di un ramo della tradizione diverso da quello a cui il codice o i codici in questione appartengono: tale assunzione è dovuta a collazione intervenuta in un dato momento tra manoscritti dei due rami. 4. In linguistica, incrocio di due forme o di due costrutti, in modo che ne sorga una terza forma o un terzo costrutto; per es., l’ital. grève nasce per una contaminazione del lat. gravis «grave» con lĕvis «leggero»; in francese, il verbo se rappeler «ricordarsi», di norma usato come trans. (se rappeler quelqu’un o quelque chose), ha acquistato nell’uso fam. anche la costruzione se rappeler de, per influsso analogico del costrutto sinonimo se souvenir de.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
contaminazione
contaminazione /kontamina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. - 1. a. [l'atto di contaminare e l'effetto che ne consegue] ≈ inquinamento, polluzione. ⇓ contagio, infezione. ↔ bonifica, decontaminazione, disinfestazione, purificazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali