• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

contenere /konte'nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere "tenere", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori] ≈ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili insegnamenti] ≈ comprendere, includere, racchiu- dere, trattare. ‖ sviluppare. 3. a. [evitare di manifestare, spec. sentimenti e stati d'animo: c. l'emozione, le lacrime] ≈ dominare, frenare, mettere a freno, moderare, reprimere, tenere a freno, trattenere. ↔ abbandonarsi (a), lasciare andare, lasciarsi andare (a), sfogare. b. [porre un freno a qualcosa: c. l'assalto dei nemici; c. l'aumento dei prezzi] ≈ arginare, controllare, frenare, limitare, ridurre, tenere sotto controllo. ↑ arrestare, bloccare. ■ contenersi v. rifl. [reprimere i desideri o le passioni] ≈ (non com.) comporsi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, governarsi, moderarsi, padroneggiarsi, tenersi, trattenersi. ↔ esplodere, (fam.) perdere le staffe, sbottare, scoppiare, sfogarsi, (fam.) uscire dai gangheri. ■ v. intr. pron., lett. [avere un determinato contegno: non si sa mai come c. in simili casi] ≈ agire, comportarsi.

Vocabolario
contenére
contenere contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva sete preziose; la damigiana contiene...
conteniménto
contenimento conteniménto s. m. [der. di contenere]. – 1. Il contenere, capacità di contenere. 2. L’azione di frenare, soprattutto nel senso di limitare, ridurre: provvedimenti mirati al c. della spesa pubblica, dei consumi voluttuarî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali