• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contingènte

Vocabolario on line
  • Condividi

contingente


contingènte agg. e s. m. [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre «toccare, ottenere, succedere», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. agg., ant. a. Che tocca, tangente, contiguo. b. Spettante: la parte c. a voi; porzione che giustamente lor fu c. (Boccaccio). 2. s. m. a. Parte assegnata o imposta come contribuzione, quota di ripartizione, porzione che tocca a ciascuno, e sim.: ho già versato il mio c.; c. d’importazione, ammontare massimo fissato dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di uno o più prodotti entro date unità di tempo. Anche in senso estens., una certa quantità del tutto: la fabbrica ha prodotto un primo c. di tubi. b. Nel linguaggio milit., in passato, c. di leva, il complesso dei giovani di una classe chiamati alla leva; c. alle armi, il totale degli uomini che si trovano sotto le armi in un dato momento; c. in congedo, l’insieme dei militari appartenenti alle classi in congedo. Più genericam.: un primo c. di truppe è già arrivato al fronte. 3. agg. In filosofia, accessorio, eventuale, accidentale (contrapp. a necessario); anche nell’uso com., di ciò che si verifica casualmente, in una particolare circostanza: per cause c., in situazioni contingenti. Come sost., il contingente, tutto ciò che è accidentale, che può non essere, opposto al necessario.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
contingente
contingente /kontin'dʒɛnte/ [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre "toccare, ottenere, succedere", der. di tangĕre "toccare", col pref. con-]. - ■ agg. 1. (filos.) [che non ha carattere di necessità] ≈ accessorio, accidentale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali