• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contìnuo³

Vocabolario on line
  • Condividi

continuo3


contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia, ciò la cui percezione non si lascia scindere in tante percezioni elementari distinguibili l’una dall’altra: c. spaziale, ciò che si presenta simultaneamente al senso; c. temporale, ciò la cui successione è ininterrotta; c. spazio-temporale, nelle teorie relativiste, lo spazio a quattro dimensioni (o cronòtopo), di cui la quarta è il tempo. In senso più materiale, corpo o superficie che ha continuità, cioè unità e compattezza; spec. nella locuz. soluzione di continuo, del linguaggio medico, per indicare interruzione della continuità di un tessuto organico, prodotta da lesione, ferita, screpolatura, ecc. Per estens., nell’uso com., serie continua e prolungata: è un c. di proteste, di lamentele, e sim. b. Come locuz. avv. o agg., in continuo, con continuità, senza interruzione. Rara nell’uso com., è adoperata, per es., nell’industria tessile, nell’espressione procedimenti in c., per indicare varî tipi di lavorazioni (tintura, rifinizione, nobilitazione, ecc., che si dicono anch’esse tintura in c., rifinizione in c., ecc.), comprendenti complessi cicli regolati da programmatori automatici e realizzati con un solo impianto, senza manipolazioni intermedie, per produzioni in grande serie. 2. In matematica, il termine indica un generico insieme per il quale vale il postulato di continuità (v. continuità). In partic., c. geometrico, l’insieme dei punti di una retta; c. aritmetico, l’insieme dei numeri reali, razionali e irrazionali (o, il che è lo stesso, l’insieme costituito da tutte le possibili successioni decimali, limitate e illimitate), che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei punti di una retta; potenza del c., la potenza (o numero cardinale) dell’insieme dei numeri reali e di tutti gli insiemi che possono essere posti in corrispondenza biunivoca con esso: tale potenza è superiore alla potenza del numerabile (v. numerabile).

Sinonimi e contrari
continuo²
continuo² s. m. [uso sost. dell'agg. continuo]. - 1. (filos.) [successione continua e inscindibile: il c. spazio-temporale] ≈ continuum. 2. (solo al sing.) (estens.) [il susseguirsi continuo e prolungato di qualcosa: è un c. di proteste] ≈...
continuo¹
continuo¹ /kon'tinwo/ agg. [dal lat. continuus, der. di continēre "tenere insieme, congiungere"]. -1. a. [che avviene o si succede senza mai cessare] ≈ costante, incessante, ininterrotto, persistente. ↑ eterno, perenne, perpetuo. ↔ discontinuo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali