• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contismo

Neologismi (2016)
  • Condividi

Contismo


s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi di gioco programmati. ◆  Potremmo affiancare il Contismo, al Lippismo e al Cholismo (teoria del calcio assai popolare ma pure parecchio sfigata, visto che il povero Cholo Simeone ha perso due finali di Champions League su due), così da sconfiggere 3-2, Sacchismo e Guardiolismo, quelli del calcio bello e dell'estetica su tutto. No, Antonio Conte non rientra decisamente in quella categoria. (Fabrizio Bocca, Repubblica.it, 14 giugno 2016, Home) • La vittoria dell'Italia nell'esordio agli europei? Grazie a Giaccherini e Pellè, ma soprattutto frutto del 'Contismo', il neologismo che tutti ci auguriamo esploda completamente nel corso delle prossime settimane. Già perché il Contismo è la nuova parola per identificare il calcio di Antonio Conte, il ct della Nazionale. Lo ha evocato Mario Sconcerti, noto editorialista sportivo, che negli studi di Sky Sport 24, appena terminata la partita con il Belgio ha commentato: "Stasera è nato il Contismo. È la vittoria dell’organizzazione [...]”. (Massimo Persotti, Quotidiano del Lazio.it, 16 giugno 2016, Briciole di pane).

Derivato dal nome proprio (Antonio) Conte con l'aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nella Repubblica del 20 marzo 2012, p. 66, Sport (Enrico Currò).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali