• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrabbando

Vocabolario on line
  • Condividi

contrabbando


s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale che in uno stato ne vietano o assoggettano a tributo l’entrata, l’uscita e la circolazione: fare, esercitare il c.; reprimere, combattere, stroncare il c.; c. di sigarette, di droga, di preziosi, di valuta. Frequente la locuz. avv. o agg. di contrabbando, per mezzo del contrabbando: importare, esportare, far entrare o uscire di c.; merce di c., sigarette di c., che sono state introdotte mediante contrabbando; fig., di c., di nascosto, clandestinamente, e per lo piu trasgredendo a un divieto: pubblicazioni, manifestini rivoluzionarî introdotti di c. da oltre confine; durante gli esami è riuscito a passare di c. a un compagno (o a far entrare di c. da fuori) la versione di latino. b. C. di guerra: attività consistente nel trasportare e fornire a una potenza belligerante ogni cosa materiale che ad essa giovi per la condotta della guerra, e di cui perciò un’altra potenza, in stato di guerra con essa, è in diritto d’impedire il rifornimento, diretto o indiretto; si distingue in c. assoluto, degli oggetti d’indiscutibile e ordinario uso bellico (armi, munizioni, navi da guerra, aerei, ecc.), e c. relativo o condizionato, degli oggetti che, in determinate situazioni, possono diventare utili alla condotta della guerra (viveri, materie prime, combustibili, mezzi di trasporto, ecc.) e che tali sono dichiarati da una delle potenze belligeranti (elenco di contrabbando). c. In senso concr., e limitatamente al sing., merce introdotta, fornita, o che si cerchi d’introdurre o fornire di contrabbando: sequestrare, confiscare il contrabbando. 2. Per estens., la fabbricazione e lo spaccio fraudolento di generi di monopolio, l’evasione alle imposte di fabbricazione e in genere ogni violazione di norme fiscali relative a imposte di produzione, di consumo, ecc.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando nel sign. di "legge"]. - [traffico di merci in violazione delle leggi doganali] ▲ Locuz. prep.: fig., di contrabbando ≈ clandestinamente, di nascosto, furtivamente, illecitamente, (lett.) surrettiziamente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali