• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraddire

Vocabolario on line
  • Condividi

contraddire


(o meno corretto contradire) v. tr. [lat. contradīcĕre, comp. di contra «contro» e dicĕre «dire»] (coniug. come dire; imperat. contraddici). – 1. a. Opporre alle affermazioni di una persona affermazioni diverse o contrarie, muovere obiezioni, negare quanto un altro asserisce: nessuno ha potuto contraddirlo; ha la brutta abitudine di c. sempre e chiunque; non è per contraddirti, ma questa volta ha ragione lui; meno com. l’uso intr., con il compl. di termine: c. alle parole di qualcuno; un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli ... ih! (Manzoni). b. fig. Riferito a situazioni, avvenimenti, comportamenti, essere in contrasto, avere significato opposto o diverso, dimostrare falso o sbagliato, e sim.: i fatti contraddicevano le sue parole; il suo modo d’agire contraddice apertamente le sue dichiarazioni; la gravità della situazione reale contraddice le ottimistiche previsioni del governo. c. Nel rifl. contraddirsi, dire o fare cosa contraria a quella detta, o fatta, prima: non vedi che ti contraddici tu stesso?; con valore reciproco: i due testimoni si sono contraddetti, hanno fatto dichiarazioni fra loro contrastanti. 2. ant. Contrastare, opporsi a qualcuno, impedirgli di fare una cosa: quantunque quegli ... colle coltella in mano il contradicessero (Boccaccio). ◆ Part. pass. contraddétto, anche come agg.: ci sono dell’eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? (Manzoni).

Sinonimi e contrari
contraddire
contraddire (meno com. contradire) [lat. contradīcĕre, comp. di contra "contro" e dicere "dire"] (coniug. come dire; imperat. contraddici). - ■ v. tr. 1. [opporre alle affermazioni di una persona affermazioni diverse o contrarie, anche assol.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali