• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraffare

Vocabolario on line
  • Condividi

contraffare


v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo o caricatura: è abilissimo nel c. il maestro. b. Riprodurre una cosa, imitarla al fine di spacciarla per originale: c. un documento; c. la calligrafia, la firma di qualcuno. c. Sostituire, nella presentazione e vendita al pubblico, un prodotto genuino con altro di minor valore intrinseco e commerciale: i prodotti di marca vengono spesso contraffatti. d. Alterare la propria voce o altro per trarre in inganno: c. la voce al telefono. e. rifl. Trasformarsi, alterare il proprio aspetto: io mi contraffarò a guisa d’uno attratto (Boccaccio). 2. intr., ant. Agire contro, cioè in modo contrario, trasgredire: i Guelfi che erano più potenti cominciarono di giorno in giorno a c. a’ patti della pace (Compagni); sì nelle opere e nei costumi sì nelle arti e negli accorgimenti di regno essi contraffecero agl’instituti cristiani (Carducci). ◆ Part. pass. contraffatto, anche come agg., alterato, imitato: calligrafia contraffatta; con voce contraffatta; liquori contraffatti; storpiato, deforme: aveva la persona orribilmente contraffatta.

Sinonimi e contrari
contraffare
contraffare v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra "contro" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - 1. [fare l'imitazione di una persona] ≈ imitare, (fam.) rifare, scimmiottare, simulare. 2. [riprodurre una cosa al fine di spacciarla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali