• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrasségno²

Vocabolario on line
  • Condividi

contrassegno2


contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore all’occhiello; c. elettorale, simbolo caratteristico, con o senza scritte, che, depositato nei termini fissati dalla legge presso i competenti uffici, contraddistingue a fini elettorali (ed è quindi riportato sulle schede di votazione) i singoli partiti o gruppi politici che si presentano alle elezioni con una propria lista; c. di legittimazione, documento che serve a identificare il soggetto che ha diritto a una prestazione; c. di assicurazione, tagliando, rilasciato dalla società assicuratrice come prova dell’avvenuto pagamento, che, secondo le norme sulla circolazione stradale, dev’essere esposto bene in vista sul parabrezza degli autoveicoli. Diritti per contrassegno, diritti riscossi dalle dogane in corrispettivo dell’apposizione di bolli di piombo e sim. destinati ad accertare l’identità delle merci spedite da una dogana all’altra. b. In araldica, contrassegni d’onore, lo stesso che distinzioni di dignità (v. dignità). 2. non com. Segno, indizio, prova: c. di stima, di affetto, d’amore; accetta questo libro come c. della mia amicizia.

Sinonimi e contrari
contrassegno
contrassegno /kontra's:eɲo/ s. m. [comp. di contra- e segno]. - 1. [segno particolare di riconoscimento] ≈ marca, marchio. 2. (fig., non com.) [ciò che denota qualcosa: questo regalo è un c. della nostra amicizia] ≈ attestato, dimostrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali