• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

controllo


MAPPA

1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. Il controllo può riguardare il punto di vista amministrativo e/o tecnologico, ma può riferirsi anche alla salute (fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla pressione). 2. MAPPA Può essere controllo anche un’operazione di vigilanza e sorveglianza (il direttore generale ha il c. di tutto l’istituto; sfuggire al c. delle guardie di finanza). 3. Si chiama controllo anche la persona o il gruppo di persone incaricate di effettuare un controllo (controlli medici, doganali). 4. MAPPA Controllo è anche dominio, padronanza, supremazia (il c. dei mari, dei mercati mondiali) e, 5. in senso figurato, la capacità di dominare, frenare o guidare (esercitare il c. sui propri impulsi; avere il c. dei nervi; perdere il c. di sé). 6. In riferimento alla guida di un veicolo, averne il controllo significa essere in grado di manovrarlo mediante gli organi di comando. 7. In campo tecnico, infine, il controllo è un dispositivo che serve a regolare il funzionamento di un apparecchio (c. di volume, di sintonia).

Parole, espressioni e modi di dire

controllo delle nascite

controllo di qualità

fuori controllo

pannello di controllo

perdere il controllo

sotto controllo

torre di controllo

Citazione

Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di pazienza e di controllo, e di questo in famiglia avevamo sempre molto sofferto.

Fausta Cialente,

Le quattro ragazze Wieselberger

Vedi anche Controllare, Legge, Pena

Tag
  • FAUSTA CIALENTE
Sinonimi e contrari
controllo
controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ accertamento, esame, ispezione, verifica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali