• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenévole

Vocabolario on line
  • Condividi

convenevole


convenévole agg. e s. m. [der. di convenire]. – 1. agg., letter. Conveniente, nei varî sign. della parola: entro c. limiti; ad ora c.; fattala di vestimenti a lei c. rivestire (Boccaccio); materia per sé convenevolissima al poema eroico (T. Tasso). Anche sostantivato: oltre al c., più del convenevole. 2. agg. In araldica, c. partizioni, le partizioni che riempiono tutto lo scudo, risultanti dalle moltiplicazioni delle pezze onorevoli (il palato, il fasciato, il bandato, lo sbarrato, il capriolato, il grembiato e sue varietà), delle loro riduzioni (il verghettato, il burellato, il cotissato, il traversato, lo scaglionettato) e di alcune figure araldiche ordinarie (il losangato, il fusato); e inoltre lo scaccato, i punti equipollenti, i punti di scacchiere e il triangolato. 3. s. m. Al plur., atti e formule convenzionali, complimenti (propr., le gentilezze che convengono, che sono dovute): fare i c. a uno; dopo i soliti c.; perdersi in c.; andiamo avanti, senza troppi convenevoli. ◆ Avv. convenevolménte, in modo adatto, conveniente, opportuno.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
convenevole
convenevole /konve'nevole/ [der. di convenire]. - ■ agg., lett. 1. [che conviene] ≈ e ↔ [→ CONVENIENTE (1)]. 2. [che è in giusta misura] ≈ e ↔ [→ CONVENIENTE (2)]. ■ s. m. 1. (lett., non com.) [comportamento garbato, cortese e sim.] ≈ e ↔ [→...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali