• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conveniènte

Vocabolario on line
  • Condividi

conveniente


conveniènte agg. [part. pres. di convenire]. – 1. Che conviene, che si addice, quindi adatto, opportuno: stile c. al soggetto; discorsi poco c. a una ragazza; atti, parole non c. al luogo; con modi più c. a bestia che ad uomo (Boccaccio). 2. assol. a. Conforme a giusta misura, proporzionato, adeguato: tenersi entro c. limiti; dare il c. rilievo. b. Utile, vantaggioso: un affare c.; a condizioni c., a prezzo c.; trovare c. una proposta; non è c. parlargliene ora. ◆ Avv. convenienteménte, in modo conveniente, adatto, opportuno: se è malato deve curarsi convenientemente; adeguatamente, in giusta misura: una sala convenientemente illuminata; non sentirsi convenientemente apprezzato; in modo consono al decoro, alla posizione sociale, ecc.: comportarsi, vestirsi, convenientemente.

Sinonimi e contrari
conveniente
conveniente /konve'njɛnte/ agg. [part. pres. di convenire]. - 1. [che conviene a una situazione e sim., con la prep. a o assol.: atti, parole non c. al luogo; avere un atteggiamento non c.] ≈ adatto, adeguato, appropriato, confacente, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali