• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenzionale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

convenzionale1


convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche se non corrisponde all’effettiva anzianità. In economia, detto del regime doganale di un paese quando i dazî in vigore siano il risultato di accordi commerciali con altri paesi; dazî c., lo stesso che dazî di contrattazione. 2. a. Che segue passivamente una consuetudine, una maniera comunemente accettata, quindi artificioso, privo di originalità e naturalezza: arte c., modi di dire, espressioni, frasi, giudizî convenzionali; davanti alla chiesa ... un c. senso religioso si mescolava a un c. senso mondano e determinava tra la piccola folla lì radunata ogni domenica uno spirito comune (Raffaele La Capria). b. Di cosa fatta per puro rispetto delle convenienze sociali: saluti, cortesie convenzionali. 3. Più genericam. (sul modello dell’ingl. conventional), e senza senso di biasimo, di cosa che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinon. di tradizionale, in contrapp. a ciò che è nuovo e fortemente diverso o addirittura rivoluzionario: aeroplano di modello c.; macchine c.; in partic., armi c., l’armamento classico delle forze armate dei diversi paesi, in contrapp. alle armi nucleari (per estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale, per convenzione, secondo le convenzioni: in tipografia, la soppressione di una parola o di un passo si indica convenzionalmente con un segno di croce.

Sinonimi e contrari
convenzionale
convenzionale /konventsjo'nale/ agg. [dal lat. tardo conventionalis]. - 1. [stabilito per convenzione: segni c.] ≈ concordato, prestabilito. ‖ simbolico. ↔ arbitrario. 2. a. [che segue passivamente una consuetudine e sim.: è una persona molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali