• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenzionale

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

convenzionale /konventsjo'nale/ agg. [dal lat. tardo conventionalis]. - 1. [stabilito per convenzione: segni c.] ≈ concordato, prestabilito. ‖ simbolico. ↔ arbitrario. 2. a. [che segue passivamente una consuetudine e sim.: è una persona molto c.] ≈ abitudinario, conformista, conservatore, consuetudinario. ↔ anticonformista, anticonformistico, anticonvenzionale, innovativo, innovatore, originale. ↑ rivoluzionario. b. [che non si distacca dalla normalità: metodo, procedura c.] ≈ comune, consueto, ordinario, routinario, solito, tradizionale, usuale. ↔ inatteso, inconsueto, innovativo, insolito, nuovo, originale. ↑ inaudito, inopinato. c. [che è fatto per puro rispetto delle convenienze sociali: cortesie, saluti c.] ≈ formale. ↑ affettato, artificioso, cerimonioso, manierato, studiato. ↔ naturale, schietto, spontaneo. 3. [che è superato o non al passo coi tempi dal punto di vista tecnologico: armi c.] ≈ classico, ordinario, tradizionale. ↑ (scherz.) antidiluviano, antiquato, arcaico, (scherz.) preistorico. ↔ moderno, nuovo, progredito. ↑ ultramoderno.

Vocabolario
convenzionalità
convenzionalita convenzionalità s. f. [der. di convenzionale1]. – Carattere di ciò che è convenzionale (nel sign. 2 dell’agg.): c. di giudizî, di espressioni; il libero pensatore è un utopista, cioè il suo pensiero è schiavo, non è ancora...
convenzionalismo
convenzionalismo s. m. [der. di convenzionale1]. – 1. L’essere convenzionale; il fare, il comportarsi in una determinata maniera perché le convenzioni sociali e le consuetudini lo consigliano e quasi lo impongono. 2. In epistemologia, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali