• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convogliare

Vocabolario on line
  • Condividi

convogliare


(ant. convoiare) v. tr. [dal fr. convoyer, che è il lat. *conviare «fare la strada assieme»] (io convòglio, ecc.). – 1. ant. Scortare, accompagnare a scopo protettivo, in segno d’onore o per altro motivo, riferito in partic. a militari o navi che scortino carichi di viveri o di munizioni, a persone che seguano un feretro, ecc.: i bastimenti mercantili erano convogliati da sei navi da guerra; convoiavano il carro, tirato da bovi neri e preceduto da lunga processione di frati, molti principi e duchi (Colletta). 2. a. Far viaggiare in convoglio più navi o più veicoli. b. Riunire e dirigere verso un luogo determinato: le reclute furono convogliate al deposito; c. le acque di un fiume, incanalarle; anche in senso fig.: c. le proprie energie in un lavoro, in un’impresa; c. i voti su (o verso) un candidato. 3. Trascinare con sé (riferito a corsi d’acqua): i torrenti convogliano materiali d’ogni specie. ◆ Part. pass. convogliato, anche come agg.; nelle telecomunicazioni, sistemi a onde convogliate, sistemi di comunicazione in cui le informazioni sono impresse su una corrente ad alta frequenza avviata, con opportune disposizioni circuitali, su linee elettriche destinate al trasporto di energia o destinate ad altri sistemi di comunicazione (per es., linee telegrafiche).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
convogliare
convogliare v. tr. [dal fr. convoyer, lat. ✻conviare "fare la strada assieme"] (io convòglio, ecc.). - 1. [riunire e far andare qualcosa verso un luogo determinato: le reclute furono convogliate al deposito] ≈ dirigere, indirizzare, inviare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali