• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copertina

Vocabolario on line
  • Condividi

copertina


(ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell’autore, il titolo, ecc., e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di un libro, di una rivista, di un opuscolo. Ragazza c. (calco dell’ingl. cover girl), ragazza dotata di particolare bellezza che appare fotografata sulla copertina di una rivista, di un rotocalco e sim. c. fig. Breve servizio di apertura di una trasmissione televisiva: la c. del telegiornale. d. fig. Fare da c., servire di c. a uno, lo stesso che fare da (o servire di) coperta. 2. Struttura destinata a ricoprire lo spessore di un muro isolato, in modo da evitare l’usura della parte terminale di esso e l’infiltrazione nel suo interno di acque piovane; può essere costruita con tegole oppure con lastre di pietra appositamente lavorate, o con mattoni disposti a coltello, o più semplicem. con uno strato di malta cementizia. 3. In marina, mezza coperta o breve impalcatura posta a prora o a poppa del naviglio minore o di grosse imbarcazioni, per servire da piccolo ponte per le manovre e da ripostiglio col vano sottostante. 4. In macelleria, il tratto del dorso di un bovino vicino alla coppa, detto altrove polpa di spalla.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
copertina
copertina (ant. e settentr. covertina) s. f. [dim. di coperta]. - [foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un libro, una rivista e sim.] ≈ (non com.) coperta. ● Espressioni: ragazza copertina [ragazza dalla bellezza vistosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali